News

A.M.A. Alzheimer è lieta di segnalare il convegno

INVECCHIAMENTO ATTIVO: Esercizio, nutrizione e sonno di qualità per prevenire il declino cognitivo – 16 Settembre 2023 Palmanova (UD)

Il progressivo invecchiamento della popolazione è un fenomeno inarrestabile che sta assumendo proporzioni preoccupanti e che è il risultato da un lato del prolungamento della durata della vita e dall’altro della crescente denatalità.
La gestione delle fasce più anziane della popolazione coinvolge tutte le figure professionali che operano nell’area sanitaria ed impegna enormi risorse economiche, anche a causa del frequente sovrapporsi nella stessa persona di più patologie croniche.
Gli interventi di prevenzione sanitaria sulle malattie ad incidenza più elevata nella popolazione anziana, come le malattie cerebrovascolari e le demenze, possono invece portare ad una riduzione del burden socioeconomico collegato alle stesse.
La prevenzione non si fonda solo e anzitutto sui farmaci, ma necessita di interventi sullo stile di vita che riguardano l’attenzione verso il sonno, la nutrizione, l’attività fisica.
Sia per la prevenzione che per la terapia e la riabilitazione è fondamentale il buon funzionamento di reti di collaborazione tra le strutture ospedaliere e quelle territoriali, con il coinvolgimento di tutte le figure professionali, soprattutto sanitarie, che operano accanto all’anziano, soprattutto se fragile.
Dalla qualità degli interventi sull’anziano dipende la tenuta di una società solidale.
Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire questi temi, con l’intervento di esperti di fama nazionale ed internazionale.
È previsto anche una specifica sessione per un costruttivo confronto tra le varie figure professionali a diverso titolo impegnate in questo campo.
Ampio spazio sarà dedicato alla discussione.

Localmente – Porino

Via Roma 17: 

un centro in cui si svolgono attività di stimolazione cognitiva rivolte sia a persone con lieve deficit cognitivo sia a tutte le persone ultrasessantenni che vogliono impegnarsi in un invecchiamento attivo.

L’obiettivo è quello di preservare e massimizzare le abilità intellettuali rimaste intatte in maniera tale da fornire agli anziani tutti gli strumenti per mantenere una buona qualità di vita.

Si svolgono attività di Potenziamento Cognitivo e Stimolazione Cognitiva, Danzaterapia, Biodanza, Musicoterapia, Pilates, Attività creative: Pittura.

Il Centro è aperto: lunedì – martedì – giovedì dalle 9 alle 12 e mercoledì dalle 15 alle 17,30.

Per la frequenza a Localmente è richiesta l’iscrizione all’Associazione e il versamento della quota assicurativa per un totale di € 25,00  all’anno.

Info: 331 6339064.

Scarica la brochure.https://www.amalzheimer.it/wp-content/uploads/2021/11/localmente-depliant.pdf

TUTELA GIURIDICA DELLE PERSONE CON DECADIMENTO COGNITIVO

SE NE PARLERA’ ON LINE IL 19 Febbraio alle ore 18.
L’Associazione AMA di Chieri promuove un incontro on line informativo sulle utilità delle tutele giuridiche ( procura,amministrazione di sostegno, tutela) per le persone con decadimento cognitivo.
L’incontro sarà condotto dall’avv. Michele Toninello che illustrerà le varie tipologie giuridiche e sarà a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti.
Chi fosse interessato dovrà inviare un’email a : direttivo@amalzheimer.it: successivamente riceverà in risposta il link che servirà per collegarsi e partecipare all’incontro, che si terrà mediante zoom ( il programma scaricabile gratuitamente da internet x fare le videochiamate).

 

 

Corriere di Chieri - 29/01/2021

Pubblicazione Video #iorestoacasa

In questo periodo di emergenza sanitaria abbiamo pensato alle difficoltà che i familiari affrontano nella cura dei loro cari e pubblichiamo, in continuo aggiornamento, video contenenti:
– attività di stimolazione cognitiva
– esercizi di attività fisica (pilates)
– pillole di musica
– consigli su come gestire al meglio la quotidianità.

Speriamo di poter portare un po’ di sollievo nelle vostre case.

Tutti i video sono disponibili alla pagina www.amalzheimer.it/video.

Giuseppina Malerba, segretaria dell’A.M.A. presenta brevemente il progetto: